La Biblioteca del Convento si trova all'interno del Santuario, in quelli che un tempo erano gli spazi del matroneo, ora parzialmente trasformati in museo e in sala per i Fondi storici. Completamente restaurata dopo il devastante terremoto del 1980, la struttura è moderna e accessibile, con un ingresso autonomo, una connessione internet e ambienti curati, dotati di scaffalature in legno, tavoli per lo studio e leggii per esporre i volumi più preziosi. La Biblioteca è facilmente raggiungibile tramite una scala o un ascensore, senza barriere architettoniche, e offre servizi igienici a norma, rendendola un luogo inclusivo e funzionale.
Il cuore del progetto dei Frati è quello di utilizzare la Biblioteca come ponte per la comunità, un luogo di connessione e integrazione, dove la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale del Convento possa arricchire la socialità, la comunicazione e l’interazione tra i visitatori, i fedeli e gli studiosi. La valorizzazione del fondo librario non è solo un obiettivo culturale, ma anche un'opportunità per ampliare l'offerta museale e rendere questo patrimonio fruibile da tutti, un bene condiviso che parla alla collettività.