Sebbene la chiesa non spicchi più come un tempo tra i campi, il complesso parrocchiale di S. Giuseppe al Pozzo continua a essere un punto di riferimento centrale per la comunità locale, un faro di spiritualità in un contesto urbanisticamente frammentato.
La facciata della chiesa, sobria ma affascinante, si ispira al neoromanico e si affaccia su un modesto sagrato, separato dalla strada. Il campanile, sulla sinistra, sembra custodire silenziosamente la chiesa, che al suo interno accoglie i fedeli con la sua navata unica e l’abside terminale. Le pareti, eleganti nella loro semplicità, sono articolate in due livelli, con paraste regolari al piano inferiore e ampie finestre semicircolari nella parte superiore, che inondano l’aula di luce. L’ingresso, centrale e solenne, conduce a un abside incorniciato da un delicato arco trionfale.
Oltre alla chiesa, il complesso parrocchiale comprende il campanile, l’oratorio, la canonica e numerosi spazi pastorali, creando una piccola oasi di fede e comunità in un angolo della città che, pur nella sua crescita, conserva un legame profondo con la tradizione.