Palazzo Coppola presenta una struttura tipica dell'architettura barocca e neoclassica, con influenze locali. La facciata è caratterizzata da decorazioni eleganti, con elementi ornamentali che riflettono la ricchezza e il prestigio della famiglia che lo abitava. L’edificio si sviluppa su più piani e presenta finestre con cornici in pietra, balconi con balaustre e un portone d’ingresso imponente, che ne esprime il carattere nobiliare.
Il palazzo fu costruito nel XVIII secolo e ha rappresentato per lungo tempo una delle residenze più importanti della città . La famiglia Coppola, che ha dato il nome all'edificio, ha avuto una notevole influenza nella vita politica, economica e sociale di Cava de' Tirreni e della regione circostante. Nel corso dei secoli, il palazzo è stato testimone di importanti eventi storici e culturali.
Oggi, pur non essendo accessibile in modo completo al pubblico, il palazzo è spesso oggetto di visite guidate e manifestazioni culturali che permettono ai visitatori di apprezzare la sua bellezza architettonica e storica.
L’edificio è un simbolo della Cava de' Tirreni che conserva ancora oggi un forte legame con il passato aristocratico della città , unendo la sua eleganza alla tradizione storica e culturale del territorio.